Risparmia sulla lista della spesa
Crea una nuova lista della spesa

FAQ

Nella sezione FAQ troverete le risposte alle domande piu frequenti:

Quali sono le differenze tra le tazze nelle diverse classi?
classi
Quali sono le misure delle magliette per la stampa sublimatica per i bambini?
t-shirt
Quali sono le misure delle magliette per la stampa sublimatica per gli adulti?
t-shirt

In cosa consiste la stampa con il “metodo inverso"?
Il “metodo inverso" è applicabile alla realizzazione di stampe su mattonelle in ceramica, graniti, cornici in vetro, cristalli per sublimazione e oggetti simili. Esso consiste nel pressare la stampa "attraverso l’oggetto", ossia nella pressa, su un supporto in silicone, viene posizionata prima la carta con la stampa e poi l’oggetto da stampare. L’elemento riscaldante della pressa a caldo pressa l’oggetto.
metodo inverso
Come vanno preparati i file per la stampa sublimatica?
I file grafici per effettuare la stampa a sublimazione dovrebbero essere preparati secondo la seguente specifica:
  • formato - 1:1 / le abbondanze in funzione delle esigenze
  • modalità di colore - RGB
  • risoluzione – min. 300 dpi
  • dimensione del file - max. 2 MB / i file più grandi bloccano gli spooler delle stampanti, il che allunga notevolmente i tempi di stampa
Come eseguire un RESET del sistema di ricarica continua CISS nella stampante a sublimazione?
Qualora si accenda la spia che segnala la mancanza dell’inchiostro, bisogna premere sulla stampante il tasto corrispondente a un dato colore in modo tale che il carrello scorra fuori dall’area di “parcheggio” delle testine di stampa. Quando il carrello si troverà nella posizione di cambio cartucce occorre premere per circa 3 secondi il tasto sul reset chip e successivamente il tasto corrispondente al colore in questione, il che farà ritornare il carrello nell’area di parcheggio.
Come effettuare la stampa sublimatica su tazza?
La stampa sublimatica su una tazza va effettuata come segue:
  • preparare il progetto per la stampa su tazza e successivamente stamparlo come immagine speculare con una stampante a sublimazione
  • posizionare la stampa sulla tazza e fissarla alla tazza con il nastro adesivo resistente ad alte temperature
  • la tazza così preparata può essere inserita nella pressa per tazze e pressata a 180°C per 120-180 sec.

La stampa sulla tazza può essere realizzata anche con il forno MINI / MULTI 3D VACUM, un forno a convezione oppure un forno. In tal caso, oltre al fissaggio della stampa con il nastro adesivo resistente ad alte temperature, occorre mettere sulla tazza una fascia in silicone e scaldarla con la temperatura impostata a 180°C.

Quali gadget si possono realizzare con il forno MINI / MULTI 3D VACUM?
Con il forno MINI 3D VACUM e MULTI 3D VACUM /a seconda delle dimensioni dell’oggetto da mettere nella pressa/ si possono realizzare:
  • cover 3D per smartphone, tablet etc. - occorrono le cosiddette dime per i modelli specifici
  • tazze – servono le fascie in silicone affinché la pressione esercitata sulla stampa sia uniforme
  • mattonelle in ceramica
  • graniti
  • cornici in vetro e oggetti simili ad es. orologi in vetro
  • piatti
  • bicchieri – serve uno stampo in silicone
  • piccoli gadget, ad es. accendini
  • cristalli per sublimazione
Come effettuare la stampa su magnete?
La stampa sublimatica su un magnete va effettuata come segue:
  • preparare il progetto per la stampa su magnete e successivamente stamparlo come immagine speculare con una stampante a sublimazione
    /il progetto con l’abbondanza di ca. 3-5 mm/
  • posizionare il magnete sul progetto stampato e fissarlo con il nastro adesivo resistente ad alte temperature
  • pressare il magnete in una pressa piana con pressione forte a ca. 160°C per 100-120 sec. – non scaldare troppo !!!
  • in caso di „raggrinzimento” della superficie del magnete bisogna lisciarla delicatamente “a caldo” con una racla di feltro o di silicone
Come effettuare la stampa su puzzle e altri gadget di cartone?
La stampa sublimatica su puzzle /cartone/ va effettuata come segue:
  • preparare il progetto di stampa e successivamente stamparlo come immagine speculare con una stampante a sublimazione
    /il progetto con l’abbondanza di ca. 3-5 mm/
  • posizionare il puzzle sul progetto stampato e fissarlo con il nastro adesivo resistente ad alte temperature
  • pressare il puzzle in una pressa piana con pressione forte a circa 180°C per 120-160 sec. - non scaldare troppo !!!
Quale è la differenza tra le magliette SubliPrint e CottonTouch?
La maglietta SubliPrint è composta al 100% di poliestere, mentre la maglietta CottonTouch è composta al 50% di cotone e al 50% di poliestere.
Quale è la differenza tra la stampa 2D e 3D sulle cover per smartphone?
La cover 2D è una custodia in plastica o in gomma con una placca metallica in dotazione sulla quale viene effettuata la stampa. Tale stampa può essere realizzata con la pressa piana. La placca metallica con la stampa va attaccata alla cover con un nastro biadesivo, fornito in dotazione. La cover 3D è una custodia in plastica sulla quale viene effettuata direttamente la stampa. Per questo tipo di stampa serve il forno MINI 3D VACUM o MULTI 3D VACUM nonché una dima per un modello specifico, la quale impedisce la deformazione della cover per effetto dell’alta temperatura, necessaria per effettuare la stampa.
Come effettuare la stampa su graniti?
La stampa sublimatica su graniti va effettuata come segue:
  • preparare il progetto di stampa e successivamente stamparlo come immagine speculare con una stampante a sublimazione /il progetto con l’abbondanza di ca. 10-15 mm/
  • posizionare il granito sul progetto stampato e fissarli con il nastro adesivo resistente ad alte temperature
  • pressare il granito con il metodo inverso in una pressa piana con pressione forte a circa 180°C per 10-15 min., a seconda delle dimensioni della lastra di granito
  • la stampa sul granito può essere realizzata anche con il forno MULTI 3D VACUM alla stessa temperatura e nello stesso intervallo di tempo previsti per la pressa piana
Come effettuare le stampe su cornici in vetro e cristalli sublimatici?
La stampa sublimatica su cornici in vetro e cristalli sublimatici va effettuata come segue:
  • preparare il progetto di stampa e successivamente stamparlo come immagine speculare con una stampante a sublimazione /il progetto con l’abbondanza di ca. 3-5 mm/
  • posizionare l’oggetto sul progetto stampato e fissarli con il nastro adesivo resistente ad alte temperature
  • pressare la cornice in vetro / il cristallo con il metodo inverso in una pressa piana con pressione leggera a circa 180°C per 7-10 min., a seconda della dimensione e dello spessore della cornice in vetro / del cristallo
  • la stampa sulle cornici in vetro e sui cristalli sublimatici può essere realizzata anche nel forno MULTI 3D VACUM alla stessa temperatura e nello stesso intervallo di tempo previsti per la pressa piana
Perché sulle schede dei prodotti sono stati inseriti i modelli e i file d’aiuto?
I modelli e i file d’aiuto, presenti nelle schede dei prodotti, sono stati inseriti a scopo illustrativo. Le posizioni e le dimensioni suggerite della stampa sono solo indicative. Ogni stampa può essere effettuata in base alle preferenze personali. Il personale del negozio compie ogni sforzo affinché tutte le descrizioni, i modelli e i file d’aiuto inseriti siano il più possibile accurati. Tuttavia, date le capacità tecnologiche, i prodotti provenienti da cicli produttivi diversi possono differire leggermente dalle caratteristiche del prodotto presentate nel negozio. Tali differenze non costituiscono la base per un reclamo.
Il sito utilizza i cookie al fine di fornire servizi in conformità all’Informativa sull’uso dei cookie. Puoi stabilire le condizioni di conservazione o accesso ai cookie nel tuo browser.
Close
pixel